POI
Nature
Oasi WWF di Serre - Persano
Serre (Salerno) - Campania
Oasi WWF di Serre - Persano
L’area, situata nei Comuni di Serre e Campagna (SA), ha un’estensione di 110 ettari, 70 dei quali occupati dal bacino idrico, ed e’ inclusa in un piu’ vasto territorio protetto di 3400 ettari, dei quali 2100 appartengono ad un’Oasi Regionale di Protezione della Fauna ed i restanti 1300 sono destinati a zona di ripopolamento e cattura; l’altitudine varia tra i 40 e i 75 m s.l.m.
L’Oasi e la confinante Tenuta Militare di Persano formano una grande isola verde le cui caratteristiche naturali si sono mantenute pressoche’ inalterate.
L’Oasi di Persano è caratterizzata da una grande biodiversita’ che si traduce in un gran numero di ambienti erbacei, arborei ed arbustivi diversi: il bosco igrofilo (salici, pioppo nero, pioppo bianco ed ontano nero), il prato allagato, la foresta ripariale, il canneto e le aree palustri (cannuccia di palude, la tifa, lo sparganio, scirpus e giungo). Nel tratto collinare si estendono ampie zone a macchia mediterranea (narcisi, gigli d'acqua, ranuncoli e diverse specie di orchidee), bosco ceduo, campi coltivati e prati naturali.
L'avifauna acquatica comprende: beccaccino, svasso maggiore, germano reale, marzaiola, folaga, airone cenerino e tarabuso. Tra i rapaci: falco pecchiaiolo, il falco pescatore, nibbio bruno, il nibbio reale e la poiana. Tra i passeriformi: cannaiola, cannareccione e pendolino.
Tra i mammiferi, la lontra, simbolo dell'oasi, gode di un habitat ancora incontaminato.
Come Arrivare:
Aperta da tutto l'anno: da ottobre a maggio visite alle ore 10:00, 11:00 e 15:00 da giugno a settembre visite alle ore 9:00 e 17:00 nei seguenti giorni: per le scolaresche dal lunedì al venerdì, per i visitatori singoli e gruppi il mercoledì, sabato e domenica. L'ingresso per i soci è gratuito
Last registered users
User search